Guida Turistica Stefania Ferrario

Lingue
Italiano, Francese
Regione
Lombardia
Ruolo
Guida Turistica Monza Brianza
Visite profilo
3277

Descrizione

Salve a tutti, desidero rivolgervi un invito : venite a visitare la città di Monza e il meraviglioso territorio della Brianza, ricco di monumenti storici, chiese e ville degne di essere conosciute e riscoperte anche da parte di coloro che in questo territorio vivono e lavorano ma purtroppo poco conoscono.Tre sono le figure femminili che hanno fatto grande questa città: la regina Teodolinda, l’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo e la Monaca di Monza.
Vogliamo cominciare da qui? Devo dire che c’è molto da raccontare anche solo limitandoci a queste tre figure di donne. Pensate, la grande regina Teodolinda, scudo del popolo, colei che fece costruire il primo nucleo del Duomo e un bellissimo palazzo in Monza, colei che riuscì in parte a convertire il popolo longobardo al cristianesimo aiutata dal papa Gregorio Magno. La prima regina longobarda che, morto il primo marito Autari, potè godere del privilegio di scegliersi il secondo marito, Agilulfo. Mai cosa simile capitò a una donna prima di lei. Questa è una storia veramente affascinante che viene raccontata dagli affreschi degli Zavattari nella Cappella di Teodolinda nel Duomo di Monza; ma la storia continua se noi ammiriamo i gioielli preziosissimi conservati nel Museo del Duomo. E passiamo all’Imperatrice Maria Teresa che per amore del figlio Ferdinando finanziò la costruzione della Villa arciducale di Monza poi definita Reggia in epoca napoleonica. Perché è vero che Napoleone lo ricordiamo mal volentieri a causa di ruberie e saccheggi ma non dimentichiamoci che fu lui a ideare e a far realizzare il nostri bellissimo Parco.
Segreti, misfatti e tragici avvenimenti legano la storia di Monza alla figura della Monaca, Marianna de Leyva, nipote del ricchissimo Tommaso Marino. Per il resto, oltre Monza posso citare la città di Vimercate, ricca di reminiscenze romane e medievali, il Casino di caccia a Oreno e la Villa Gallarati Scotti, la bellissima Basilica di Agliate con il Battistero, le numerose ville di delizia sparse in tutto il territorio, le centrali idroelettriche lungo l’Adda dove possiamo ammirare gli stessi panorami che influenzarono il grande genio di Leonardo e tanti tanti altri siti importanti a livello artistico e storico. Ultimamente grazie all’iniziativa Ville aperte in Brianza ho avuto modo di visitare Villa Crivelli Pusterla a Limbiate dove Napoleone Bonaparte organizzò la nascita della Repubblica Cisalpina e dove nell’annesso Oratorio di San Francesco, furono celebrati i matrimoni di Paolina e Elisa Bonaparte.
Non voglio dimenticare Meda con Villa Antona Traversi e la Chiesa di San Vittore definita la Cappella sistina della Brianza, Trezzo con il Castello visconteo, Arcore con la Cappella Vela, realizzata per volere di Giovanni d’Adda alla morte della giovane moglie Maria Isimbardi, progettata da Giuseppe Balzaretto e impreziosita dalle struggenti sculture in marmo di Vincenzo e Lorenzo Vela, Inverigo con il Santuario di Santa Maria della Noce, il Viale dei Cipressi e Villa Cagnola…. Insomma non so quanti siti ancora vorrei citare ma un elenco mi sembra quasi riduttivo ed inutile. Persino Sant’Agostino risiedette per un certo periodo in Brianza a Cassago e noi ora percorriamo i sentieri legati al suo nome e cioè Il Cammino di Sant’Agostino, un pellegrinaggio mariano nel nome del Santo della Grazia, ideato per unire cinquanta Santuari mariani della Lombardia.
E pensate che non ho neppure citato l’Autodromo di Monza, il simbolo della città più conosciuto all’estero!
Quello che voglio comunicarvi è dunque la mia passione per il nostro territorio e le sue bellezze artistiche. Rinnovo quindi il mio invito a visitare Monza e la Brianza.
Ciao a tutti!

Tours 0

Questa guida al momento non ha inserito tour. Contattala per richiedere una visita guidata

Ancora nessuna recensione. Prenota un tour con questa guida per lasciare la tua opinione.
Utilizza questo modulo per contattare la guida: riceverà un SMS in tempo reale e ti risponderà al più presto.
{dichiaro_form-1}