Il Duomo di Firenze (S. Maria del Fiore)?

Il Duomo di Firenze ? anche conosciuto come S. Maria del Fiore. La sua costruzione ebbe inizio nel 1296 con Arnolfo di Cambio, che ne segu? il cantiere fino al 1302. L'opera fu continuata nel tempo da altri illustri artisti quali Giotto e Brunelleschi, e completata solo nel 1461.?

Tante sono le attrattive del Duomo di Firenze ed ? difficile nello spazio di un breve articolo citarle tutte. Il celeberrimo e splendido Campanile di Giotto avr? una sua trattazione monografica, come anche la Cupola del Brunelleschi che domina lo slyline cittadino. Questa, realizzata tra il 1420 e il 1436, fu eseguita dal grande archeitetto con centine mobili senza l'ausilio di armature che partissero dal suolo.?

La facciata, opera di Emilio Fabris, ri chiama lo stile gotico e fu costruita tra il 1875 e il 1887, essa sostitu? quella oiginaria rimasta incompiuta e precedentemente demolita.
Sul fianco sinistro del Duomo si apre la splendida Porta della Mandorla, eseguita tra 1391 e 1408. Ad essa probabilmente lavor? anche il giovane Donatello. Nell'abside il mosaico riproducente l'Annunciazione fu eseguito su disegni del Ghirlandaio.

Santa Maria del Fiore per grandezza ? la terza chiesa del mondo, eccone le dimensioni: 153 metri di altezza e dai 38 ai 90 metri di larghezza.
Dopo il 1966 sotto il pavimento del Duomo furono ritrovati i resti della chiesa paleocristiana di S. Reparata, risalente al IV-V secolo d.C.?

Il ?lato interno della facciata ? occupato dal grende Orologio che contiene gli affreschi di Paolo Uccello, datati al 1443, con le raffigurazioni di quattro profeti. Sotto si trova la tomba del vescovo Antonio d'Orso, probabilmente opera di Tino di Camaino.?
Sulla volta della cupola che si trova all'incrocio della navata con il transetto vi ? la rappresentazione del Giudizio Finale, opera di Giorgio Vasari, che vi lavor? tra 1572 e 1574, e Federico Zuccaro, che ne continu? l'esecuzione tra 1578 e 1579. Nella navata di sinistra troviamo il dipinto, su tavola, di Domenico Michelino nel quale sono rappresentati Dante e le raffigurazioni dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso.?

?

?

?