Guida turistica in Campania: aggiornamenti (senza novità) e riflessioni

Sono passati tanti mesi dalla scadenza del bando per l'acquisizione dell'abilitazione all'esercizio della professione di guida turistica per la Regione Campania. E le circostanze, purtroppo, non sorridono alle persone che aspettano la comunicazione di inizio del concorso. 
Per avere contezza della situazione abbiamo telefonato agli uffici preposti in Regione Campania. 


Ci preme sottolineare, da subito, due aspetti riscontrati: la gentilezza e forse un po' di avvilimento. Hanno risposto alle nostre domande con gentilezza e professionalità, e non è cosa da poco vista la reiterazione delle chiamate aventi ad oggetto lo stesso tema. E hanno tenuto a precisare che rispondono o risponderanno a chiunque chiami per avere informazioni. 
 Abbiamo notato poi, ci sia consentito dire, anche un leggero scoramento, perchè di fatto non ci sono ancora date certe sull'attuazione del primo step. Ricordiamo che, da bando, la prova scritta consterà di una serie di domande a risposta multipla. Tali domande saranno contenute in una batteria di test che sarà pubblicata 30 giorni prima della prova scritta. 
Al momento non vi sono date certe, ma forse non se la sentono di fornire una data neanche orientantativa, per timore di disattenderla. 

Comunque lo stato dell'arte è questo: un dato ufficiale, confermato, è che in Regione Campania sono arrivate 13000 domande. Una mole enorme di richieste. E la certificazione dei requisiti sta creando enormi lungaggini. A tal fine ricordiamo che sarà stilato un elenco degli ammessi a sostenere le prove. Ma date certe non ce ne sono. 

Iil nodo cruciale, crediamo, non sia nella lentezza di queste procedure, che pure creano un giusto malcontento, ma piuttosto nell'iter che ha portato a questa situazione. 

Molti utenti si chiedono perchè il bando fosse così "aperto", pur essendo un settore così specialistico, ed individuano in questo e nel fatto che non ci fosse un "contributo di iscrizione", le ragioni del grande numero di domande pervenute. 
Questi utenti hanno ragione. Ma, è bene sottolinearlo, la Regione Campania non avrebbe potuto fare altrimenti in questo caso. Perchè il bando è stato indetto dopo una sentenza del TAR, che ordinava di seguire la normativa regionale (L.R. n. 11 del 16-03-1986 "Norme per la disciplina delle attività professionali turistiche"). E il bando si attiene, e deve attenersi, a quella normativa.


In Campania fino a due anni fa le abilitazioni per le professioni turistiche procedevano con una notevole celerità, e hanno dato, di fatto, a tanti laureati nelle discipline riguardanti i Beni Culturali la possibilità di mettersi in gioco e trovare uno sbocco professionale. Poi niente più, è finita la speranza.
Pertanto, questa situazione di stallo è innanzitutto da imputarsi alla scriteriata e sciagurata abrogazione, dell'allora Ministro del Turismo Brambilla, di un piccolissimo articolo che concerneva la liberalizzazione della professione di Guida Turistica a livello nazionale. E poichè, il turismo, secondo la Costituzione è materia concorrente, cioè lo Stato norma le linee guida, essenziali e  le regioni normano i livelli locali nello specifico, gli effetti sono stati immediati. 
Scomparsa la liberalizzazione, sopraggiunto lo stallo. La norma scompare e, in Campania, ritorna valida la norma previgente (di ben 27 anni fa!). 
La colpa politica, di tutti i colori politici sia ben chiaro, è stata quella di non dotare la Campania, una regione che come fa del turismo uno dei motori pricipali (e potrebbe, e dovrebbe, fare molto di più), di una legge aggiornata e al passo con i tempi. Il mondo del turismo viaggia a velocit? supersonica, e 27 anni in questo settore sono pari almeno al doppio. 

E' in fieri una nuova legge sul turismo, la speranza è che tenga nel giusto conto le professioni turistiche e che dia la possibilità agli aspiranti di diventare guide e accompagnatori turistici in breve tempo, con procedure snelle ed efficaci. 
Le guide turistiche e gli accompagnatori turistici sono i promotori del territorio. Sono quelli che lo "vendono" meglio, se aumentano loro, aumentano i turisti. 

Cercheremo sempre di tenervi aggiornati sull'argomento, intanto vi consigliamo di dare anche uno sguardo ad un interessante gruppo formatosi su Facebook: "Notizie sulla professione della guida turistica abilitata Regione Campania", un gruppo efficace, con aggiornamenti pratici e scambio di opinioni, anche sugli argomenti d'esame. Fateci un giro.