
La mostra dedicata all’artista olandese Maurits Cornelis Escher per la prima volta in Sicilia.
Al Palazzo della Cultura di Catania dal 19 marzo al 17 settembre 2017, oltre duecento opere di Escher in mostra, tra le quali anche i lavori inediti ispirati e realizzati in Sicilia.
Dopo le tappe di Roma, Bologna, Treviso e Milano – dove ha ottenuto un grandissimo successo di critica e di pubblico raggiungendo quasi 1 milione di visitatori – eschermania contagia anche la Sicilia, isola cara al grafico fiammingo che la riteneva una regione così affascinante nell’architettura e nei tratti del paesaggio da provocargli un autentico e devoto “incantamento”.
Proprio nel Sud Italia e nell’isola in particolare, l’artista maturò buona parte di quelle idee e suggestioni che caratterizzano, nel segno della sintesi tra scienza e arte, la sua matura produzione e gli studi sulle forme che lo hanno reso celebre.
Divisa in 8 sezioni: Maurits Cornelis Escher: gli esordi; Escher, l'Italia e la Sicilia; Tassellazione; Metamorfosi; Struttura dello spazio; Paradossi geometrici; Lavori su commissione e Eschermania, la mostra presenta circa 200 opere tra cui, oltre alle celebri Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d'unione (1956), Metamorfosi II (1939) e Giorno e notte (1938), si può ammirare anche una selezione inedita di lavori realizzati dall’artista nei suoi soggiorni in Sicilia tra il 1928 e il 1936.
Informazioni
Orari: da lunedì a venerdì 10.00 – 20.00; sabato 10.00 – 24.00; domenica 10.00 – 20.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Tel. + 39 095 883 791(attiva dal lunedi al venerdi dalle 10.00 alle 17.00)
Sito: http://www.mostraescher.it
Giorno e notte Febbraio 1938 Xilografia, 39,1x67,7 cm Collezione Giudiceandrea Federico - All M.C. Escher works © 2016 The M.C. Escher Company. All rights reserved www.mcescher.com

