Cyop&Kaf e il Quore Spinato

Napoli. Quartieri Spagnoli. Un dedalo di vicoli nel cuore della città. Una zona popolare, un Quore Spinato tutto da scoprire. Cyop&Kaf, ancora una volta in giro per la metropoli con barattoli di vernice e pennelli alla mano. Oltre 200 murales, centinaia e centinaia di figure: "Crocevia", "Montecalvario", "Lanciato" e quando credi di aver visto tutto alzi la testa e continui a stupirti.

"Ho dipinto (e continuerò a farlo) per tre anni consecutivi tra le strade dei Quartieri Spagnoli. Aggredendo da ogni confine: Corso Vittorio Emanuele, Pignasecca, Chiaia, restando imbrigliato perlopiù nelle maglie fitte della scacchiera pensata al suo tempo per le truppe spagnole, il cuore inesplorato e temuto perchè vestito di una corazza di clichè [...] l'ho fatto perchè non potevo fare altro , assecondavo semplicemente la mia ossessione" (da Quore Spinato 2013)

Cyop&Kaf chi è? Che cosa dipinge? Cosa sono tutte quelle figure tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli?

Queste e altre mille domande ho sentito in questi mesi.  Domande di chi ormai è abituato a chiedersi sempre il perchè di tutto. Come la domanda più frequente? Cosa significano quelle cose che dipingono????  Perchè ormai ci hanno abituato a dover sapere sempre tutto. La pittura contemporanea, ci dicono, si deve studiare per capirla, è il concetto che conta?cazzate!! Intanto ci allontaniamo sempre di più dall'essenza delle cose?.ma non possiamo lasciar perdere le mille domande e invece vedere cosa queste opere stimolano i noi? Quali ci emozionano, quali ci trasmettono qualcosa e cosa e, perchè no, quali proprio non ci piacciono?  Cyop&Kaf mentre era tra i vicoli e, qualcuno gli faceva questa domanda, rispondeva: "veramente non lo so, potrebbero essercene tanti di significati ma dipingo ciò che mi viene da dentro. I personaggi che dipingo mi disegnano, non viceversa."

Siamo abituati a notare le cose quando fanno rumore, e di rumore stavolta ne hanno fatto tanto in piazzetta Rosario di Palazzo il 5 luglio. Rumore di note musicali di vecchie melodie napoletane, magnificamente intonate da Dolores Melodia con Ercole Vivace, Ciro Riccardi, Jasmine Greta Liguori. Rumore/musica di una geniale visita-suonata, che come una processione attraversa i vicoli tra le centinaia di opere e tanta gente incuriosita; siamo stati tutti turisti per qualche ora, con tanto di cartina alla mano, commentando opere o il "bizzarro" luogo dove sono state realizzate. Siamo stati tutti turisti, ma di un mondo che fa parte del nostro quotidiano che stavolta abbiamo guardato con occhi diversi. Per una volta siamo stati turisti della nostra città.

Cyop&Kaf non è nuovo tra i vicoli dei quartieri (tra il 2011 e il 2013 si concentra il lavoro per Quore Spinato ma ci sono cose già di molti anni fa), da anni gira pennelli alla mano nel dedalo di vicoli. Ha realizzato mostre ed eventi: nel 2007 la mostra "BUIO", nel vecchio rifugio antiaereo a Largo Baracche, dove i suoni moderni che ci bombardano quotidianamente aprivano la strada ad un percorso da ammirare solo al buio, ma questa è un'altra storia; da anni gira per i quartieri, spesso attira l'attenzione dei ragazzini che lo aiutano a completare le opere. Questi "ultimi scugnizzi"si divertono a dipingere, si avvicinano ai colori, un semplice gesto semplifica anni e anni di ricerca per sviluppare nei ragazzini dei quartieri popolari l'appartenenza al territorio, all'arte che li circonda, un semplice gesto che rispetta qualcosa che è anche il loro patrimonio comune (nel vero senso della parola). Un gesto "non premeditato", sottolinea l'autore, " va bene avvicinare i ragazzini, mi sono divertito a lavorare con loro, ma la cosa non deve essere premeditata, mai strumentalizzare i ragazzini, mai strumentalizzare l'arte. Basta con i finti progetti che s'impongono ai ragazzini, questa finta riqualificazione di chi guarda dall'alto verso il basso".

Anni di lavoro che hanno portato a Quore Spinato, più di duecento opere tra i vicoli dei quartieri spagnoli. Un libro che oltre alle opere racconta storie di vita tra i vicoli. Un grande evento, con musica e visite guidate. Da cosa nasce il titolo Quore Spinato? " è nato per caso. Un ragazzo mentre dipingevo da lui mi regalò un'immagine del sacro cuore di Gesù, allora per ricambiare ho dipinto questo cuore su uno scudo. Poi una sera rividi un'immagine simile su un'edicola votiva ed ho disegnato questa corona di spine che rappresenta perfettamente i quartieri spagnoli. All'inizio sembrano impenetrabili, deve farti male per spostare le spine ma poi arrivi al cuore".

Cosa ti ha colpito dei Quartieri Spagnoli? "Notavo che nei vicoli è ancora viva la Napoli di Eduardo o meglio quella di Viviani. Anche se dai bassi esce la gente con il pc in cerca di un segnale migliore capivo che sono cambiati gli strumenti ma la cultura popolare è ancora viva?.

Forse Cyop&Kaf non finirà di girare tra i vicoli, magari sarà fortunato a incontrarlo di nuovo vicino ad un garage con i pennelli, sempre disponibile per due chiacchiere mentre completa un'opera. Forse da duecento le opere aumenteranno o forse qualcuna sarà cancellata dal tempo, dall'incuria o dalla mano dell'uomo. In ogni caso i colori e le figure di Cyop&Kaf hanno caratterizzato ormai i vicoli dei Quartieri. Le persone le riconoscono, tornano a casa in un vicolo più bello, ma soprattutto in questi anni tutti nei  Quartieri ci siamo sentiti parte di un rinato gusto per la vita creativa e di una riqualificazione non premeditata ma concreta.