Situata tra la vicina città di Pompei e il porto di Napoli, Ercolano fu prescelta dagli aristocratici romani come luogo di relax e villeggiatura. Fu riportata alla luce dal re Carlo III di Borbone nel 1738, attraverso l'utilizzo di tunnel scavati nella parete di fango solidificatosi che ricoprì interamente la città durante l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Passeggiando attraverso cardini e decumani ammireremo il lusso delle decorazioni delle grandi domus, delle terme, delle botteghe e del sacello degli augustali, antico edificio dedicato al culto dell'imperatore.
Itinerario
Partendo dall'antica spiaggia, dove sono stati ritrovati all'incirca 300 scheletri di coloro che erano in fuga al momento dell'eruzione, inizieremo il nostro viaggio alla scoperta della bellissima Ercolano. Cammineremo tra cardini e decumani ed entreremo in alcune delle domus più ricche della città, come la Casa dei Cervi, con i suoi bellissimi affreschi di "nature morte", o la casa del Tramezzo di Legno, unica nel suo genere, dove si conserva un'antica porta in legno carbonizzato originale. Non potrà mancare una visita ai complessi termali, con i pavimenti a mosaico più belli del mondo romano, e naturalmente il ninfeo di Nettuno ed Anfitrite, considerato il più bello del mondo antico giunto fino a noi. Concluderemo con il cosiddetto Foro ed il suo Sacello degli Augustali, un tempio tributo al culto dell'imperatore Augusto. Sulla via del ritorno non mancheremo di dare uno sguardo ai bellissimi ori ed oggetti rinvenuti in città conservati ed esposti nel padiglione espositivo
Informazioni
Luogo di incontro: Ingresso della biglietteria
Termina in: ingresso della biglietteria
Lingua: Italiano
Data di inizio: Venerdì, 03 Aprile 2020 alle 13:18
Costo: 120€
Durata: 02:10 Ore
Mezzi di trasporto
Gli scavi sono facilmente raggiungibili dalla Stazione della Circumvesuviana "Ercolano" in circa 10 minuti a piedi
Cosa include l'offerta
visita guidata
Potrebbero interessarti anche...
Lingue
Italiano, Inglese
Numero licenza
288
Regione
Campania
Provincia
Napoli
Ruolo
Guida Turistica Campania
Ulteriore abilitazione
Laurea in archeologia e storia dell’arte
Luoghi
Napoli, centro storico, Napoli monumentale, Caserta,Pompei,Ercolano,campi flegrei,Capri, Sorrento, Costiera Amalfitana, Casertavecchia, Paestum, Oplontis