Carlo III di Borbone, re di Napoli a partire dal 1734, decise di spostare la residenza reale di qualche chilometro a Nord di Napoli. L'architetto Luigi Vanvitelli fu incaricato del progetto del palazzo reale, realizzando un piccolo gioiello incastonato in un giardino che prende la forma di un violino. Ancora oggi, resta uno dei posti più stupefacenti d’Italia: ci si sente subito proiettati in un'epoca senza tempo, circondata da ricchezza e arte. Il grande scalone monumentale, la Cappella Palatina, il Teatro di Corte, la sala del trono: resterete abbagliati dallo stupore della bellezza di tutto ciò che vi circonda. I giardini mantengono la stessa bellezza di sempre: maestose fontane e cascate accolgono prati verdi e geometrici, che spesso proteggono piccoli giardini incantati. Il Palazzo e il Parco Reale sono entrati a far parte del Patrimonio UNESCO nel 1997, ma non smettono mai di sorprendere.
*I biglietti d'ingresso NON sono inclusi*
Itinerario
- Incontro con la guida alla biglietteria del Palazzo Reale
- Tour guidato di due ore all'interno degli ambienti del Palazzo Reale
- Tempo libero per visitare i giardini - a discrezione degli ospiti.
Informazioni
Luogo di incontro: Biglietteria del Palazzo Reale di Caserta, Viale Giulio Dohuet 2 - 81100 Caserta (CE)
Lingua: Italiano
Data di inizio: Lunedì, 06 Aprile 2020 alle 00:00
Costo: 120€
Durata: 02:00 Ore
Mezzi di trasporto
E' possibile concordare la disponibilità di un servizio driver privato, fornito con minivan fino ad 8 posti (prezzo da concordare – pagamento al momento).
Cosa include l'offerta
- Tour guidato di due ore a cura di uno storico dell'arte e guida turistica autorizzata su territorio regionale e nazionale.
Lingue
Italiano, Inglese
Numero licenza
0148
Regione
Campania
Provincia
Napoli
Ruolo
Guida Turistica Campania
Ulteriore abilitazione
Archeologo Specializzato
Luoghi
Napoli, Pompei, Caserta, Pozzuoli, Amalfi, Capri, Sorrento, Ercolano, Ischia,Vesuvio,Costiera