L’eruzione vesuviana del 79 d.C è forse una delle più famose della storia. Distruggendo furiosamente tutto ciò che si trova nei suoi dintorni in poche ore, definì per sempre i destino di Pompei ed Ercolano. Grazie alla loro naturale conservazione sotto le ceneri, queste due città sono le uniche a riuscire a condurre i propri visitatori i un viaggio attraverso la storia, scoprendo come fosse la vita prima di questo tragico evento. Grazie al background storico e archeologico della tua guida autorizzata, le storie e i fatti riporteranno in vita le città. Non appena varcherete la soglia dell’antica Pompei, verrete trasportati in un'altra epoca. Sentirete il racconto della storia visitando il teatro, l'area sacra e il lupanare, l’antico bordello. Tutti gli ambienti ancora recano le tracce degli uomini e delle donne che li hanno abitati fino all’eruzione. Si mostreranno le tecniche di conservazione di tutto ciò che è stato recuperato, persino i calchi di persone ritrovate sepolte sotto la cenere. Ercolano offre uno spettacolo diverso ai suoi visitatori. Qui, si ha una vista panoramica della città e delle sue rovine, notando perfettamente la sovrapposizione tra la città antica e quella moderna. Mentre a Pompei si vedono più aree ad uso pubblico, ad Ercolano si ha uno sguardo più intimo nella vita delle persone che vivevano qui. Le guide autorizzate in questo tour sono narratori naturali che non vedono l'ora di condividere alcune delle storie più uniche e aneddoti personali con voi

Itinerario

POMPEI: - Porta Marina Superiore: meeting point - Basilica - Foro - Casa di Championnet - Casa dei Mosaici Geometrici - Palestra degli juvenes - Pistrinum - Casa delle Pareti Rosse - Orto Botanico - Foro Triangolare - Teatro grande (vista su Tempio di Iside e Caserma dei Gladiatori - Via Stabiana - Quadrivio degli Holconii - Via dell’Abbondanza - Terme Stabiane - Lupanare - Foro - Tempio di Venere ERCOLANO: - Biglietteria: meeting point - Vista della città dall’alto - Padiglione della Barca - Discesa dalla spiaggia - Terrazza con statua di Marco Nonio Balbo - Ingresso in città - Casa di Telefo - Angolo con termopolio e fontana - Palestra - Cardine - Casa del Tramezzo di Legno - Terme maschili e femminili - Casa di Nettuno ed Anfitrite - Foro e Sacello degli Augustali

Informazioni

Luogo di incontro: Porta Marina Superiore - Via Villa dei Misteri, 3 - 80045, Pompei (Napoli)
Termina in: Parco Archeologico di Ercolano - Corso Resina, 187 – 80056, Ercolano (NA)
Lingua: Italiano
Data di inizio: Mercoledì, 18 Marzo 2020 alle 18:05
Costo: 220€
Durata: 05:00 Ore

Mezzi di trasporto

Il Punto d'incontro sarà Porta Marina Superiore, distante un minuto a piedi dalla stazione della Circumvesuviana "Pompei Scavi - Villa dei Misteri". Dopo il tour guidato di Pompei, l'appuntamento sarà alla biglietteria del Parco Archeologico di Ercolano. Anche in questo caso, è utile usare la linea Circumvesuviana, fino alla fermata "Ercolano Scavi".

Cosa include l'offerta

- Tour Guidato di 2 ore presso il Parco Archeologico di Pompei a cura di una Guida Turistica abilitata su Territorio Regionale e Nazionale - Tour Guidato di 2 ore presso il Parco Archeologico di Ercolano a cura di una Guida Turistica abilitata su Territorio Regionale e Nazionale - Servizio Saltafila *I biglietti d'accesso ai Parchi Archeologici NON sono inclusi nel prezzo*
Lingue
Italiano, Inglese
Numero licenza
0148
Regione
Campania
Provincia
Napoli
Ruolo
Guida Turistica Campania
Ulteriore abilitazione
Archeologo Specializzato
Luoghi
Napoli, Pompei, Caserta, Pozzuoli, Amalfi, Capri, Sorrento, Ercolano, Ischia,Vesuvio,Costiera
Utilizza questo modulo per contattare la guida: riceverà un SMS in tempo reale e ti risponderà al più presto..
{dichiaro_form-1}