E' proprio nei Campi Flegrei, le cosiddette Terre ardenti, che sorge la più antica colonia greca d'Occidente, Cuma, fondata dai Greci sul finire dell'VIII a.C. Qui visiteremo l'Antro della Sibilla, una grotta in cui l'oracolo vaticinava le sue profezie, per poi salire sull'acropoli dove si conservano i resti dei templi di Apollo e Giove.
A Pozzuoli visiteremo il promontorio del Rione Terra dove nel II a.C. i Romani fondarono uno scalo commerciale che divenne ben presto una ricca cittadina con templi, terme e anfiteatro.
Baia, considerata dai Romani una località vacanziera, era famosa per i suoi maestosi complessi termali, ancora oggi in parte visitabili nel Parco Archeologico di Baia. Poco distante si trova il Museo Archeologico, che custodisce al suo interno i reperti più significativi per ricostruire la storia dei Campi Flegrei.
Bacoli, infine, è famosa per la cosiddetta la Piscina Mirabilis, un colossale serbatoio costruito come terminale del grande acquedotto augusteo del Serino, opera realizzata per il rifornimento idrico della flotta imperiale.
Itinerario
Itinerario a scelta tra i siti di Cuma, Pozzuoli, Baia, Bacoli.
Informazioni
Lingua: Inglese
Costo: 150€
Durata: 02:30 Ore
Mezzi di trasporto
Incontro con la guida sul posto.
Cosa include l'offerta
Visita guidata privata.
Lingue
Italiano, Inglese
Numero licenza
1675
Regione
Campania
Provincia
Napoli
Ruolo
Archeologa e Guida turistica in Campania
Ulteriore abilitazione
Archeologa specializzata
Luoghi
Napoli, Pompei, Ercolano, Oplontis, Stabia, Campi Flegrei, Reggia di Caserta, Paestum, Costiera Amalfitana, Sorrento