Dalla Certosa di San Martino ai Quartieri Spagnoli lungo la Pedamentina ovvero l’arte e la storia raccontate attraverso le diverse anime di Napoli. L’itinerario parte dalla panoramica “Terrazza delle Dame” e prosegue con la visita della Certosa di San Martino in particolare della splendida Chiesa, del Chiostro, della Sezione Presepiale e del Quarto del Priore. In uno scenario incantevole a dominare il golfo di Napoli, la Certosa di San Martino è uno dei siti più "suggestivi" della città dove storia, arte e bellezza paesaggistica si fondono in perfetta armonia. La Certosa fu costruita nel corso del '300 per volere degli Angioini per poi essere trasformata nel Seicento rispettando il gusto barocco dell'epoca e da sempre incarna la memoria storica della Citta’. Oltre alla splendida Chiesa, arricchita da opere dei più grandi artisti attivi a Napoli, alla Sacrestia e ai Chiostri, la Certosa ospita alcune sezioni museali peculiari della cultura partenopea come quella dedicata all'arte presepiale. Si prosegue scendendo lungo la suggestiva e panoramica Pedamentina, una delle antiche scale che collegano la zona collinare con il centro della città, fino a giungere al caratteristico quartiere/mercato della Pignasecca. Si prosegue con una passeggiata narrata alla scoperta dei Quartieri Spagnoli, icona dell’animo popolare napoletano.

Itinerario

Visita guidata della Certosa di San Martino e dei Quartieri Spagnoli

Informazioni

Luogo di incontro: Piazzale antistante l'ingresso della Certosa
Lingua: Italiano
Costo: 120€
Durata: 03:00 Ore

Mezzi di trasporto

E' possibile raggiungere la Certosa con la Funicolare "linea centrale" fermata Piazza Fuga - la Funicolare "linea chiaia" fermata Cimarosa - e con la Metropolitana "Linea 1" fermata Vanvitelli. La Certosa dista 15 minuti a piedi da tutte le fermate indicate

Cosa include l'offerta

Servizio guida. Il costo del biglietto d'ingresso NON è incluso nella tariffa
Lingue
Italiano, Inglese
Numero licenza
1975
Regione
Campania
Provincia
Napoli
Ruolo
Guida Turistica Campania
Ulteriore abilitazione
Accompagnatore Turistico
Luoghi
Napoli, Campi Flegrei, Pompei, Ercolano, Costiera Amalfitana
Utilizza questo modulo per contattare la guida: riceverà un SMS in tempo reale e ti risponderà al più presto..
{dichiaro_form-1}