Costruito nel 1437 grazie ai finanziamenti di Cosimo il Vecchio, (nonno di Lorenzo il Magnifico) e grazie ai suggerimenti di S.Antonino, il complesso di S. Marco includeva la Basilica e il Convento Domenicano. Dal 1869 l'ex-convento ospita il Museo di San Marco di Firenze, di cui però non fanno più parte né la chiesa né l'attiguo chiostro di San Domenico. Si possono però includere in due tour separati con un unica visita da concordare. La Basilica di San Marco a Firenze nel centro storico cittadino, domina l’omonima piazza che è un importante snodo dell’area urbana. La chiesa come accennato, era originariamente legata al grande complesso del convento di San Marco, in cui vissero ed operarono molti fra i più importanti rappresentanti della spiritualità e della cultura quattrocentesca: Cosimo il Vecchio, S. Antonino, il Beato Angelico, Fra Bartolomeo, Tommaso Caccini (noto per aver inquisito Galileo Galilei) e, soprattutto, fra' Girolamo Savonarola, che predicò contro la decadenza dei costumi, finendo poi impiccato ed arso in piazza della Signoria nel 1498. Dal 1934 vi dimorò anche il sindaco di Firenze Giorgio La Pira, successivamente tumulato nella Basilica.

Itinerario

Il tour si svolge in visita nella chiesa di S.Marco. Previo accordo, può essere collegato al tour in visita al Museo e al Convento adiacente dove si possono ammirare i grandi capolavori del Beato Angelico.

Informazioni

Luogo di incontro: Piazza S. Marco davanti alla facciata della Chiesa
Termina in: Uscita dall’ ingresso principale della chiesa.
Lingua: Italiano
Durata: 01:00 Ore

Cosa include l'offerta

La visita si svolge all’interno della chiesa, con spiegazione delle opere della navata unica, che presenta numerose cappelle laterali, disegnate nell'ultimo quarto del Cinquecento dal Giambologna (dal 1579) decorate da Alessandro Allori e ornate da tavole cinque-seicentesche. Anticamente era coperta da affreschi trecenteschi, dei quali restano tracce emerse sotto gli intonaci durante i restauri.
Lingue
Italiano, Francese
Numero licenza
032/2012
Regione
Toscana
Provincia
Firenze
Ruolo
Guida Turistica Firenze
Ulteriore abilitazione
Scultrice
Luoghi
rscanfora@gmail.com
Utilizza questo modulo per contattare la guida: riceverà un SMS in tempo reale e ti risponderà al più presto..
{dichiaro_form-1}