La mostra su Raffaello Sanzio alle Scuderie del Quirinale sarà visitabile a distanza.

La mostra "Raffaello.1520-1483" inaugurata il 5 marzo 2020 e chiusa 3 giorni dopo per effetto del decreto anti-coronavirus era di sicuro una delle mostre più attese dell’anno.

Le Scuderie del Quirinale, però, hanno aperto virtualmente le porte della mostra con video-racconti, approfondimenti e incursioni nel backstage. Attraverso i canali social sarà possibile ammirare alcune tra le più belle opere esposte, conoscendo dettagli e curiosità sull’arte del pittore rinascimentale e sulla più grande rassegna mai tentata finora.

Con l’hashtag #RaffaelloOltreLaMostra sarà possibile ascoltare il racconto dei curatori e partecipare virtualmente agli incontri ospitati a palazzo Altemps prima dell’apertura al pubblico dell’esposizione. Da Silvia Ginzburg, che affronta il tema della giovinezza di Raffaello, ad Antonio Natali, che racconta il periodo fiorentino del pittore, fino ad Alessandro Zuccari, che ne approfondisce l’attività nella Capitale.

La grande mostra monografica, con oltre 200 opere provenienti dalle più grandi collezioni internazionali, era stata organizzata per il cinquecentenario della morte di Raffaello, avvenuta a Roma il 6 aprile 1520.
Tra le opere esposte La Madonna del Granduca delle Gallerie degli Uffizi, la Santa Cecilia dalla Pinacoteca di Bologna, la Madonna Alba dalla National Gallery di Washington, il Ritratto di Baldassarre Castiglione e l’Autoritratto con amico dal Louvre, la Madonna della Rosa dal Prado e la Velata, di nuovo dagli Uffizi.

 

Questi i riferimenti per la visita online della mostra:
www.scuderiequirinale.it
Facebook: @ScuderieQuirinale
Instagram: @scuderiequirinale
YouTube: Scuderie del Quirinale